A pranzo con Bioessenza

  
Le feste sono ormai finite e anche i pranzi interminabili composti da antipasti, tre primi, due secondi, otto contorni, frutta e dolci, ma dato che “chi si ferma è perduto”, oggi vi parlo, indovinate un po’, di cibo! 

Non cibo qualsiasi, però, ma cibo biologico, quella parolina magica che, teoricamente, sarebbe bene ci accompagnasse ogni giorno, in ogni nostro pasto. 

L’importanza di mangiare biologico è un po’ chiara a tutti ma effettivamente quante persone lo fanno?

L’assenza di pesticidi e la riduzione dell’inquinamento sono solo due delle numerose ragioni per le quali mangiare biologico è nettamente migliore, ma, facendo anche un discorso meramente, oserei dire egoistico, il cibo biologico ha un sapore più buono, più naturale. 

Certo, è vero che mangiare bene costa, e anche tanto, ma spesso ne si guadagna in salute e si contribuisce ad avere uno stile di vita più sano. 

Qui a Bari il mio punto di riferimento è Bioessenza, un piccolo supermercato bio molto fornito che offre una vasta selezione degli articoli più disparati: dalla frutta e verdura al vino di cantine locali; da prodotti beauty eco bio a generi di prima necessità. 

Per il pranzo di oggi ho provato la passata di pomodoro “Le Terre di Virginia“, azienda agricola locale biodinamica di Rosa Lacalamita con la quale ho condito un classico pugliese, le orecchiette anch’esse biologiche de “Il Mastro Pastaio”. 

  

 La pasta trafilata al bronzo è sempre una garanzia, se poi associata a un sugo di pomodoro dolce e leggero diventa uno dei pasti più buoni e semplici del mondo. 

 
Quanti di noi mangiano la pasta col sugo? Vi consiglierei di preparare questo piatto prima con prodotti ordinari e poi con prodotti biologici, sarete voi stessi a notare la differenza. 

Che dire? Buon appetito e…

Baci baci,

Alessiarux

  
   

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...