Eccellenze Made in Marche per le scarpe del prossimo inverno
Per la seconda volta nella mia breve vita, sono qui a parlarvi della mia esperienza al The Micam, la più importante fiera espositiva di calzature e accessori che ha luogo a Rho, Milano.
Anche quest’anno la Camera di Commercio di Fermo con l’aiuto di Exploring Marche ha ospitato Marche Shoe District, un progetto tutto marchigiano utile ai fini del racconto e della messa in evidenza delle eccellenze made in Marche, dal cibo al reparto manifatturiero delle calzature.
A raccontare le Marche e le sue splendide calzature c’eravamo io, Ilaria Barbotti, Flaviana Boni, Eleonora Petrella, Valentina Piccini e le grandi abilità fotografiche di Giulio Tolli.
Un gruppo variegato formato da persone con attitudini, caratteri e stili diversi ma pronte a cooperare e a unirsi per mettere in risalto l’oggettiva maestria con la quale vengono realizzate le calzature marchigiane.
Questa edizione mi è piaciuta particolarmente perché ho trovato dei trend molto affini ai miei gusti personali e che indosserei e consiglierei tranquillamente a chi desidera osare ma non ha il coraggio ma anche a chi vuole osare e sa come farlo.
Tanto utilizzo di tessuti lavorati come il broccato e il damascato; molti ricami floreali come quelli visti su camicie e giacche oversize di jeans; un richiamo agli anni 90 con stelline argentate e dorate e quei tacchi bassi che fanno tanto bene allo spirito.
Il pelo diventa un vezzo e i ponpon di pelliccia che prima vedevamo appesi come charm da borsa indosso a gran parte delle fashionistas, ora diventano anche charm da scarpe da inserire tra le stringhe.
Il velluto non ci abbandona e lo vediamo rivestire intere scarpe o piccoli dettagli come i lacci di alcune sneakers per creare un tipo di calzatura adatta sia al giorno che alla sera.
I tacchi bassi e quadrati diventano scultura e li vediamo decorati e molto particolari in abbinamento a scarpe semplici, il tacco vuole tutta l’attenzione su di sé.
Questi trend sono facilmente adattabili sia a look da giorno che a look un po’ più particolari per la sera ma, ovviamente, trattandosi di pezzi molto elaborati, attenzione ad indossarli con vestiti e colori minimal e semplici.
La moda vuol dire gioco ed è talmente vasta da offrire a tutti tantissimi elementi tra i quali scegliere in base ai propri gusti e stili.
Seguire la moda non vuol dire omologarsi ma scegliere il trend del momento e adattarlo ai propri gusti e modo di vestire. Io stessa odio vedere fotocopie su fotocopie, ecco perché prendo tutto ciò che mi piace e lo personalizzo sulla mia figura.
I brand marchigiani sono molto bravi in questo perché hanno deciso di unire l’estrema qualità che li contraddistingue ai trend di stagione con un risultato esplosivo di moda e maestria.
Baci baci, alessiarux
bel post…
http://www.packapp.it
Grazie 🙂