Il mix and match è una cosa molto seria e complicata, non a portata di tutti e che per pochissimo può sfociare in un incredibile disastro.
Fatta questa premessa, non sono qui né per insegnare, né per dare consigli ma solo per mostrare la mia personale interpretazione di mix and match.
Bisogna sapere che, tecnicamente, il mix and match è:
una fusione culturale fra i due mondi
E, come è scritto su Vogue, questa bellissima ma complicata pratica, ebbe luogo nel lontano XVII secolo quando in Europa ci fu l’importazione di sete cinesi stampate con uccelli, foglie e fiori.
Queste sete, unite all’opulenza del Barocco diedero vita alla fusione di due mondi, proprio come ho scritto prima.
Tutto questo è molto nobile, poetico ed eclettico ma, adattando questo concetto ai giorni nostri e al quotidiano, il mix and match diventa molto difficile ed è facile scivolare rovinosamente.
La mia personale regola per un mix and match è adattare due stampe diverse ma che abbiano dei colori che creino un filo conduttore tra le due, proprio come ho fatto con il bianco e blu della camicia e della gonna che indosso.
Francamente non so se il risultato può essere soddisfacente ma ci ho comunque provato e devo dire che alla fine non mi dispiace.
La gonna proviene dal fedele Calibro Shop, lo stesso del vestito bohémien che avete tanto adorato.
Che ne pensate?
Baci baci,
Alessiarux
Cosa indosso:
- Camicia Zara
- Gonna Calibro Shop
- Cappello H&M
- Orologio Cluse
- Bracciale Stella Valle
- Borsa Furla
- Occhiali Miu Miu
- Orecchini Mango